Il progetto
Background
Il comportamento dell’alunno è fondamentale sia a scuola che a casa. Il progetto si concentra proprio su questo fattore, incoraggiando gli alunni a risparmiare l’energia attraverso la metodologia 50/50. La metodologia è stata sviluppata attraverso il progetto europeo Euronet 50/50 supportato dal programma europeo EIE.
Obiettivi
- Valorizzare, trasferire e sviluppare ulteriormente i risultati del progetto originale su una scala più ampia;
- Aumentare la consapevolezza tra gli alunni sul tema del risparmio energetico;
- Sviluppare un processo che mira a coinvolgere una vasta gamma di attori a livello locale e transnazionale.
Come funziona
Il progetto è stato pensato per insegnare ai bambini già dai primi anni di scuola come utilizzare l’energia in modo saggio e come risparmiarla. La metodologia del progetto si basa su 9 step che provocheranno cambiamenti comportamentali negli alunni, mettendo in modo un processo per ridurre gli sprechi energetici nelle scuole grazie all’osservazione diretta dei bambini ed attraverso le loro azioni.
Gli incentivi economici per favorire il risparmio energetico sono concordati tra le scuole ed i comuni (che di solito amministrano le prime) all’inizio del progetto. Il 50% dei risparmi energetici generati durante il progetto a causa del cambiamento comportamentale degli alunni (e degli insegnanti) saranno rimborsati alla scuola, mentre il 40% si traduce in un risparmio netto per i comuni che pagano le bollette. Il restante 10% è rivolto a SERN come contributo alle spese sostenute per il progetto.
Ogni attore coinvolto trae beneficio: la scuola riceve un piccolo supporto economico mentre i comuni riducono i costi e si avvicinano agli obiettivi ambientali fissati a livello regionale, nazionale ed europeo.
Attori e ruoli
SERN – coordina l’implementazione del progetto e ne cura gli aspetti organizzativi, gestionali e transnazionali. SERN si interfaccia con le organizzazioni che contribuiscono all’implementazione del progetto e potenziali stakeholders; gestisce il sito web e la promozione dell’iniziativa; organizza un evento transnazionale una volta all’anno che riunisce tutte le scuole partecipanti; individua e coordina gli esperti di supporto alle scuole; acquista e distribuisce il tool-kit per le scuole (termometro, luxmetro, materiali di cancelleria e magliette per l’energy team).
Comuni – individuano la base di calcolo per il risparmio sulla base dei consumi precedenti. Essi calcolano il risparmio, riconoscimento il 50% del valore risparmiato alla scuola.
Scuole – Creano l’Energy Team, implementano i 9 step della metodologia, interagiscono con il comune e SERN, partecipano alla condivisione delle attività sul sito del progetto e nei momenti di incontro con le altre scuole.