Le scuole
Le scuole che hanno aderito al progetto 50/50
Goffredo Mameli
Giuseppe Verdi
DR.JOSEF NOLDIN SCHOOL
G. Bersani
La costruzione della scuola G. Bersani risale all’anno 1978 ed è sede della D.D. del 7° Circolo di Forlì dall’anno 1978/1979.
Le classi attualmente sono 25, di cui 10 a tempo pieno e 15 a tempo normale e ben 23 di queste sono dotate di LIM.
I bambini frequentanti sono in totale 596 di cui 26 diversamente abili e 93 stranieri. I docenti in servizio sono 59. All’interno del plesso è presente il Comitato dei Genitori che collabora attivamente nel sostenere tutte le attività della scuola.
Il quartiere di Coriano, in cui è situata la scuola, rappresenta la cerniera di collegamento fra la zona industriale della città e il suo centro storico. La scuola è inserita in un quartiere caratterizzato da un significativo sviluppo edilizio di tipo residenziale e attraversato da assi viari importanti. Il flusso migratorio rende l’utenza eterogenea, aumentano le situazioni difficili e c’è una forte presenza di alunni con disabilità anche gravi dovuta alla presenza (unica sul territorio) di spazi attrezzati U.E.A. Unità Educativa Assistenziale.
La scuola è dotata di un laboratorio di CERAMICA con forno, un’aula di MUSICA in cui si svolgono attività di musicoterapia, un’aula di INFORMATICA, una BIBLIOTECA e una PALESTRA.
Ogni anno i principali progetti rivolti a tutti gli alunni della scuola sono:
- le giornate della lettura;
- le serate canore in collaborazione con l’orchestra Maderna;
- i giochi sportivi.
In più per le classi 3° sono previsti laboratori teatrali, per le classi 4° laboratori di arte/ceramica e per le classi 5° laboratori di apprendimento della L2 con metodologia CLIL.
Per arricchire ulteriormente l’offerta formativa anche quest’anno sono stati attivati progetti di:
- educazione ambientale;
- integrazione di circolo;
- educazione stradale;
- formazione scuola sicura;
- forte processo immigratorio;
- progetto disagio;
- progetto dispersione scolastica.
A. Rubri
Nordgärdets
La scuola dell’infanzia Norgärdet è situata a sud del Comune di Ale nella parte sud-ovest della Svezia. La scuola ha tre sezioni in totale 58 bambini tra 1 e 5 anni. Una nostra priorità è passare più tempo fuori ogni giorno e fare piccole gite nella foresta affianco della scuola ogni settimana. La scuola ha un certificato “bandiera verde”, ciò significa che ogni anno i bambini lavorano con varie tematiche in relazione allo sviluppo sostenibile.
I.C. Bertinoro
Sesterviksvägens
Ängås förskola
L. Valli
G. Galilei
Chi siamo?
Siamo le classi 2A e 2B della scuola Don Dossetti. Si trova a Cavriago nella provincia di Reggio Emilia. La nostra scuola ha 12 classi e un totale di 300 studenti. Cavriago è una città piccola nell’Emilia. Prima di iniziare il progetto 50/50 abbiamo fatto il progetto “Energia a casa mia” che significava risparmiare energia nelle case. 1/3 del consumo elettrico viene fatto nella società civile ogni anno.
Strömslundsskolan
Trollhättan, con quasi 57 000 abitanti, è una citta nella costa ovest della Svezia, 60 km a nord di Göteborg.
Trollhättan ha una tradizione legata al tema dell’energia ed ha obbiettivi molto ambiziosi. Seguendo il piano energetico attuale, il comune di Trollhättan, insieme con le aziende locali sta lavorando verso l’obbiettivo di ridurre l’uso di carburanti fossili a livello zero in 2020. Allo stesso tempo si sta lavorando per abbassare l’uso d’energia in generale ed aumentare l’approvvigionamento da fonti rinnovabile.
La scuola Strömslund è un istituto comprensivo con allievi dalla scuola dell’infanzia e scuola elementare. È situata nella parte ovest di Trollhättan.
Attualmente frequentano la scuola 590 allievi distribuiti in tre sezioni di scuola materna e nove classi di scuola elementare. L’attività extra-scolastica è divisa in quattro dipartimenti.
Tärnanskolan
Malmslättsskolan
Borgsmoskolan
Borgsmoskolan si trova tra Klockaretorpet e Skarphagen all’estremità occidentale della città di Norrköping in prossimità del bosco e allo stadio Borgsmo. La maggior parte degli studenti sono della zona di Klockaretorpet e le scuole Tamburinen e Klockaretorpsskolan. Borgsmoskolan ha circa 220 studenti tra 13 e 16 anni. Ogni anno gli studenti scelgono tra diversi indirizzi (robotica, cibo e salute, materie di base, arte, sport, lettere e matematica, imprenditoria).
Ci sono due classi internazionali per gli allievi appena arrivati e una per quelli con disabilità come l’autismo. Una classe lavora con la pedagogia Montessori e tutti gli studenti hanno un computer.
Äppelgårdens förskola
Äppelgården è una scuola dell’infanzia con sei sezioni ispirata al metodo Reggio Emilia. La scuola è certificata con “la bandiera verde” il che significa che i bambini ogni anno lavorano con dei temi legati alla sostenibilità. La scuola è un edificio passivo con un consumo energetico molto basso e ha panelli solari sul tetto e un display che fa vedere ai bambini quanta energia producono.
Campanella
La Scuola Comunale dell’infanzia Campanella è una delle 8 Scuole dell’infanzia gestite dal Comune di Imola, che complessivamente accolgono circa 605 bambini.
Questa scuola comprende 3 sezioni organizzate per età (3-4-5 anni), ed è frequentata da 78 bambini, vi lavorano 6 insegnanti, 2 educatrici responsabili per i bambini con bisogni speciali e 4 collaboratrici. Fa parte della Scuola dell’infanzia Campanella anche un’ulteriore sezione distaccata, che ha sede nell’edificio accanto e facente capo ad un altro conto energetico non scorporabile dall’intero edificio che la ospita (nido d’infanzia), non è pertanto possibile coinvolgerla nel progetto 50-50.
La Scuola è circondata da un grande parco e quindi la vita all’aria aperta è per tradizione e progettazione didattica parte integrante e necessaria dell’offerta formativa; su questo aspetto ci siamo ritrovati particolarmente in sintonia con la Scuola di Ale, in Svezia, con la quale abbiamo intrapreso gli scambi di esperienze relativamente al progetto 50-50, che sta avendo luogo in entrambe le sedi da gennaio 2015.